Cosa significa CAC 40? Definizione, funzionamento e problemi
Il CAC 40 è l'indice del mercato azionario emblematico della di Parigi . Il suo nome deriva dall'espressione "valutazione continua assistita" a cui viene aggiunta la Figura 40, perché riunisce le quaranta più grandi aziende francesi elencate secondo i criteri specifici. Questo indicatore è osservato da una moltitudine di investitori, appassionati di raccolta fondi e finanza che desiderano valutare la salute economica della Francia e anticipare le tendenze nei mercati finanziari . Qui, non solo scoprirai cosa significa CAC 40 in modo concreto, ma anche il suo metodo di calcolo, la sua storia, il suo impatto sull'economia francese e sui modi migliori per trarne vantaggio.
Sommario
Perché il CAC 40 è importante per capire il mercato azionario francese?
Il CAC 40 occupa un luogo privilegiato nel mercato azionario francese Per dire la verità, è spesso considerato il principale barometro della Borsa di Parigi, proprio come il Dow Jones negli Stati Uniti. Serve come riferimento per prodotti finanziari come ETF (Trackers), Term (Future) Contracts e altri strumenti derivati.
Un riflesso dell'economia francese
Sebbene concentri solo 40 aziende, il CAC 40 include una varietà di settori delle attività : lusso, automobile, costruzione, telecomunicazioni, banca, assicurazione, energia, ecc. Attraverso questo campione diversificato, offre una panoramica rappresentativa della tendenza generale del mercato azionario del paese Le decisioni strategiche, i risultati finanziari e le variazioni dei prezzi di queste grandi aziende influenzano direttamente la percezione della salute economica nazionale.
Ponderazione mediante la capitalizzazione di mercato galleggiante
A differenza di un semplice calcolo delle medie, il CAC 40 si basa su un sofisticato di ponderazione . Ogni società occupa un posto proporzionale alla sua capitalizzazione di mercato , adeguata in base al suo "galleggiante". Il galleggiante designa la quota di azioni effettivamente disponibili per l'acquisto sul mercato (vale a dire escluse le azioni detenute dai fondatori, dallo stato o da qualsiasi investitore a lungo termine). Le aziende il cui galleggiante è significativo e il volume di scambio ha un elevato più nell'indice.
Limite del 15 % di peso massimo
Al fine di preservare una certa diversità ed evitare il dominio di un singolo gruppo, una regola specifica limita la ponderazione di un solo valore al 15 %. Questo limite consente di equilibrio, anche se alcune capitalizzazioni come LVMH o Totalnergies potrebbero altrimenti rappresentare una parte molto più importante.
Cosa significa CAC 40? Nascita e storia dell'indice
Il CAC 40 è nato il 15 giugno 1988, ma la sua data di riferimento fu fissata per il 31 dicembre 1987. A quel tempo, gli fu assegnata una base di 1.000 punti. Questo valore di riferimento è un punto di riferimento per misurare le variazioni nel tempo. In altre parole, se l'indice raggiunge 5.000 punti, ciò significa che il paniere di azioni che lo compone "vale" 5 volte di più rispetto al giorno della sua creazione in termini nominali . Tuttavia, questa progressione non tiene conto dell'inflazione, il che può ridurre i guadagni reali nel potere d'acquisto.
Il lancio del CAC 40 è il frutto delle riforme del sistema di mercato azionario francese, nonché il desiderio di modernizzare la citazione grazie all'informatizzazione (valutazione continua assistita). Prima di questa digitalizzazione, gli ordini erano stati effettuati principalmente per via orale, tramite agenti di scambio. L'emergere del CAC 40 ha quindi facilitato la trasparenza delle transazioni, offrendo al contempo agli operatori la possibilità di seguire quasi in tempo reale le fluttuazioni dei titoli.
Le fasi principali che colpiscono
- 1987-1988 : Gli inizi. L'indice è definito a 1.000 punti e entra ufficialmente in vigore.
- Inizio degli anni 2000 : l'esplosione della "bolla di Internet" ha fatto il picco del CAC 40 sopra i 6.900 punti (nel settembre 2000), prima di un drastico caduta degli anni che seguiva.
- 2008 : La crisi finanziaria dei subprimes porta a un crollo generale dei mercati, il CAC 40 perde più del 40 % in un anno.
- 2020 : Inizio della pandemia di Covid-19, che scuote di nuovo tutti i mercati azionari mondiali, compresa la Borsa di Parigi.
Se confrontiamo il suo viaggio con altri indici globali come l'S & P 500 o il NASDAQ, il CAC 40 segue generalmente la tendenza internazionale, leggermente sottoperformando il mercato americano, rimane focalizzato sulla salute economica della Francia e sull'espansione internazionale delle sue ammiraglie industriali e commerciali.
Cosa significa CAC 40? Cos'è la "valutazione continua garantita"?
Il termine "CAC" significa letteralmente "valutazione continua assistita". Ciò indica che il corso viene ricalcolato molto regolarmente, ogni 15 secondi, durante gli orari di apertura della Borsa di Parigi (di solito dalle 9:00 alle 17.30). Questo meccanismo ha trasformato il modo di negoziare azioni consentendo una grande reattività agli di acquisto e vendita.
Ruolo del consiglio scientifico degli indizi
La composizione dell'indice non è congelata. Un consiglio specializzato, chiamato consulenza scientifica degli indici (CSI), si riunisce almeno quattro volte l'anno per determinare quali aziende soddisfano i criteri di ammissibilità: l'importanza dei volumi galleggianti e scambiati, della rappresentatività settoriale, ecc. Ecc., I valori possono entrare o uscire, in modo che l'elenco di 40 aziende rimane in linea con la realtà del mercato. Per convalidare informazioni dettagliate sulla sua composizione, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito Web ufficiale di Euronext .
I principali criteri di selezione
- Capitalizzazione galleggiante : vengono prese in considerazione solo le azioni disponibili sul mercato.
- Volumi commerciali : più frequentemente viene negoziata un'azione, più è probabile integrare o rimanere nell'indice.
- Rappresentatività settoriale : il CSI si occupa di mantenere una certa diversità (banche, lusso, industria, telecomunicazione, ecc.).
Cosa significa CAC 40? Dettagli tecnici sul calcolo dell'indice
Il livello dell'indice CAC 40 viene calcolato eseguendo la somma delle capitalizzazioni di mercato azionarie galleggianti di ciascuna società che compongono l'indice, divisa per un divisore (chiamato "fattore di aggiustamento"). Questo divisore è stato inizialmente stabilito nella creazione dell'indice, quindi adeguato nel corso degli anni per tenere conto di eventi come:
- Divisioni (divisione nominale per aumentare il numero di titoli in circolazione) .
- Fusioni e acquisizioni (che fanno scomparire o unire alcune aziende).
- Grande borsa .
Ogni titolo pesa quindi in base al valore totale del suo galleggiante in euro. Quando una società vede l'aumento della sua capitalizzazione (ad esempio, attraverso un aumento del corso o il problema di nuovi titoli), il suo peso nell'indice aumenta anche entro il limite del 15 % menzionato. Al contrario, se conosce una caduta duratura, la sua quota diminuisce automaticamente.
CAC 40 con o senza dividendi Reinvestis
In generale, consultiamo la versione del CAC 40 "nudo", vale a dire escluso i dividendi reinvestiti . Ciò significa che le somme distribuite agli azionisti sotto forma di dividendi non vengono aggiunte alla progressione dell'indice. Tuttavia, per misurare le prestazioni reali, è anche possibile seguire i 40 GR (grande ritorno, dividendi reinvestiti) o CAC 40 NR (rendimento netto, dividendi reinvestiti). Questi indicatori riflettono meglio l'evoluzione del valore totale che un azionista avrebbe percepito se avesse reinvestito i suoi dividendi nelle stesse società.
Cosa significa CAC 40? Composizione attuale: quali tipi di aziende troviamo?
Esiste un elenco aggiornato di aziende che costituiscono il CAC 40. I nomi sono ben noti: LVMH, L'Oréal, BNP Paribas, Airbus, Sanofi, Danone, Renault, Axa, Michelin o TotalEnergies. Naturalmente, alcuni si sono evoluti (fusioni, cambi di nome, ecc.). Tutte queste aziende si distinguono per il loro peso significativo nell'economia francese e nella capitalizzazione , ma anche per la portata internazionale delle loro attività.
Esempi di settori rappresentati
- Il settore del lusso : LVMH, Hermès, Kering
- Banca e assicurazione : BNP Paribas, Société Générale, Axa
- L' industria automobilistica : Stellantis, Renault
- Aeronautics : Airbus, Safran
- Farmacia : Sanofi
- Servizi comunitari : Engie, Veolia
La rappresentatività non è mai perfettamente fissa. Il Board of Experts si prende cura di aggiornare regolarmente la composizione per rimanere il più vicino possibile alla realtà del mercato francese. Se un'azienda perde importanza o lascia i radar del mercato azionario , può essere sostituita da un'altra più dinamica.
Mercato azionario fluttuante
Ogni azienda sperimenta periodi di rapida crescita o senno di poi. Il CAC 40, essendo una media ponderata di queste fluttuazioni, può sottoporsi a variazioni significative a seconda dei risultati trimestrali, di una fusione inaspettata o di eventi geopolitici. Questo è il motivo per cui il livello dell'indice può salire sopra i 7.000 punti nei periodi migliori o crollare a meno di 3.000 punti durante le principali crisi, come nel 2009.
Cosa significa CAC 40? Cosa significa un aumento o un calo dell'indice?
Quando l'indice aumenta, si considera generalmente che esiste un clima di fiducia sul mercato. Gli investitori ritengono che le aziende genereranno profitti più elevati o che la situazione economica sia positiva . Al contrario, una diminuzione suggerisce la prudenza, persino la paura di una crisi o una recessione .
Interpretare l'evoluzione dell'indice
- Un aumento può tradurre l'ottimismo o l'entusiasmo suscitato da una nuova tecnologia, un settore promettente o un piano di recupero del governo.
- Una riduzione può derivare da eventi geopolitici (conflitti internazionali), aumenti del tasso di interesse da parte delle banche centrali o pubblicazioni di risultati di società inferiori alle aspettative.
In tutti i casi, rimane un indicatore sintetico e la sua volatilità dipende da molteplici fattori, sia locali che internazionali (tensioni commerciali, variazioni in valuta singola, decisioni politiche, ecc.).
Influenze internazionali
Anche se si concentra sull'economia francese , il CAC 40 reagisce immediatamente alle notizie mondiali. Ad esempio, uno shock petrolifero colpisce in particolare le compagnie energetiche, mentre una crisi finanziaria globale non risparmia alcun valore. Le aziende che compongono l'indice generano spesso la maggior parte del loro turnover all'estero, in effetti rafforzando la dipendenza dal CAC 40 alle fluttuazioni economiche globali.
Cosa significa CAC 40? Strategia di investimento
Investire nel CAC 40 è uno degli approcci più comuni per esporsi alla Borsa di Parigi . Sono possibili diverse tecniche o veicoli di investimento:
- ETF (Trackers) : rispondono alle prestazioni dell'indice. Acquistando un ETF CAC 40, hai un "paniere" di azioni corrispondente alla composizione dell'indice.
- Il termine (futuro) contratti : ti consentono di prendere una posizione sul valore futuro dell'indice, con un effetto a leva potenzialmente elevato.
- Le opzioni : tramite chiamate (opzioni di acquisto) e put (opzioni di vendita), puoi scommettere sull'aumento o sul calo dell'indice.
- L'acquisto di azioni individuali : esporsi al CAC 40 può anche passare attraverso una scelta mirata dei titoli che lo compongono.
Per un investitore alla ricerca di una mostra "ampia" e diversificata, un ETF sul CAC 40 può costituire un semplice punto di ingresso. Tuttavia, è fondamentale studiare la situazione economica e tenere d'occhio la politica monetaria della Banca centrale europea, nonché i principali indicatori economici (tasso di inflazione, crescita del PIL, ecc.).
Cosa significa CAC 40? Un'economia globale
L'importanza di CAC 40 va oltre i confini francesi. Gli investitori internazionali lo usano spesso per valutare il clima aziendale in Francia e in Europa. Inoltre, molte aziende CAC 40 generano una parte considerevole delle loro vendite all'estero, riflettendo la globalizzazione dell'attività economica.
Confronto con altri indici
- Dow Jones : negli Stati Uniti, include 30 valori tra le maggiori capitalizzazioni. Il suo metodo di calcolo è diverso, perché si basa sul prezzo unitario delle azioni piuttosto che sulla capitalizzazione globale.
- S&P 500 : un indice americano più ampio che include 500 aziende. Il suo metodo di calcolo è più vicino al CAC 40 (ponderazione per capitalizzazione, adeguato al galleggiante).
- DAX : In Germania, viene calcolato dividendi reinvestiti ed è stato composto da 40 società dal suo allargamento (contro 30 prima).
Questi indizi spesso si evolvono in modo correlato, nella misura in cui la finanza globale è sempre più interconnessa. Una crisi bancaria negli Stati Uniti può avere un impatto quasi immediato sui prezzi europei e viceversa.
Cosa significa CAC 40? Esempi di sorprendenti variazioni storiche
Per illustrare l'entità delle fluttuazioni, ecco alcuni episodi chiave:
- Internet Bubble (2000) : l'indice sale fino a oltre 6.900 punti, trasportato dall'Euforia su nuove tecnologie, prima di scendere al di sotto di 3.000 punti nel 2003.
- Financial Crisis (2008) : il CAC 40 si tuffa in modo abbagliante, perdendo più del 40 % in pochi mesi, ripercussioni con fallimenti bancari e panico sui mercati.
- Crisis of the Euro (2011-2012) : debiti sovrani e paure legati alla solidità finanziaria di alcuni paesi membri (Grecia, Portogallo, ecc.) Spingono l'indice verso il basso.
- Pandemica di Covid-19 (2020) : caduta di Sluttal seguita da un rapido aumento, in un clima di incertezze molto accomodanti e politiche monetarie.
Nonostante questi tremori, il CAC 40 ha mostrato una capacità di resilienza, spesso recuperando i livelli di anteprima a medio o a lungo termine.
Evoluzione recente
Negli ultimi anni, l'indice è tornato ad alti livelli, a volte superiore a 7000 punti grazie al dinamismo del settore del lusso e del recupero post-pandemico.
Dietro il CAC 40: il ruolo dei principali attori istituzionali
Per spiegare le fluttuazioni del CAC 40, è utile sapere chi detiene le azioni di questi giganti della Borsa di Parigi. Oltre ai piccoli titolari, i grandi investitori istituzionali (fondi pensione, compagnie assicurative, banche di investimento) assumono posizioni enormi in queste società.
Influenza sulla liquidità del mercato
- Maggiore è il galleggiante, maggiore è il valore , vale a dire facilmente negoziabile.
- Gli investitori istituzionali possono iniettare o rimuovere rapidamente il capitale, promuovendo o destabilizzando il prezzo.
- I riacquisti degli affari e le politiche dei dividendi influenzano direttamente l'attrattiva del mercato di un'azienda.
Pertanto, al di là delle semplici pubblicazioni sui risultati, la strategia di investimento adottata da queste principali istituzioni (ad esempio, sottolineando l'aumento dei dividendi) può accentuare la volatilità o, al contrario, stabilizzare il titolo.
Come seguire il CAC 40 in tempo reale?
Diverse opzioni sono accessibili per consultare l'evoluzione del CAC 40:
- Mercati azionari specializzati : molti portali finanziari, incluso Euronext , danno dal vivo il corso.
- Piattaforme di trading : i broker online offrono follow -up in tempo reale, spesso accompagnati da grafici, strumenti di analisi tecnica e indicatori.
- Flusso di informazioni continue : tramite televisione (canali economici), siti di notizie radio o finanziari, possiamo seguire l'evoluzione intra -giorno.
Il corso finale, chiamato "corso di recinzione", è generalmente collegato alle 17:35, dopo un "fissaggio" che identifica il prezzo di equilibrio consentendo il più grande volume di transazioni possibili.
Iniziare: quali passi da investire nel CAC 40?
Il CAC 40 offre un punto di ingresso interessante grazie alla sua grande diversificazione all'interno dell'economia francese. Ecco alcuni principi chiave se vuoi iniziare:
- Scegli un conto in titoli o un PEA (piano di risparmio azionario). Il pisello è interessante a livello fiscale se mantieni i tuoi titoli per più di 5 anni.
- Studia l' ETF CAC 40 perché rispondono alle prestazioni dell'indice a un costo inferiore.
- strategia di diversificazione per limitare i rischi legati a un unico mercato.
- Informati regolarmente tramite fonti affidabili (relazioni annuali, notizie economiche) per riadattare la tua strategia di investimento .
Naturalmente, ogni approccio dipende dal tuo profilo di rischio, dal tuo orizzonte di investimento e dai tuoi obiettivi del patrimonio.
Esempio di un approccio per acquisire un ETF CAC 40
- Apri un account Securities con un broker online che offre costi competitivi.
- Trova un ETF ammissibile alla tua busta di investimento (conto PEA o titoli) che segue CAC 40.
- Effettuare un ordine di acquisto (corsi limitati, ad esempio) per acquisire le azioni dell'ETF.
- Monitora regolarmente la tua posizione, assicurandosi di mantenere una prospettiva a lungo termine al fine di evitare di prendere decisioni affrettate in caso di sconvolgimenti.
Il ruolo della finanza decentralizzata (DeFi) nell'ecosistema del mercato azionario
Oggi, l'ascesa della finanza decentralizzata ( DeFi ) offre un nuovo modo di gestire e scambiare risorse, basato sulla tecnologia blockchain. Sebbene il CAC 40 rimanga associato alla finanza tradizionale, le istituzioni sono sempre più investite in DeFi per migliorare la velocità delle transazioni, ridurre i costi di intermediazione ed esponerti a un mercato molto volatile, potenzialmente molto redditizio e più facilmente manipolabile per un'istituzione con fondi elevati.
Conclusione: un indicatore di punta al centro della borsa di Parigi
Riassumendo, cosa significa CAC 40 ? È l'acronimo di "Continua Assured Rating" e il numero "40" rappresenta il numero di valori mantenuti tra le maggiori capitalizzazioni . Oltre alla semplice definizione, il CAC 40 incarna l'impulso della Borsa di Parigi e per estensione una finestra sull'economia francese nel suo insieme.
Che tu sia un commerciante esperto, un principiante o un curioso investitore, questo barometro rimane un punto di riferimento essenziale per seguire l'aumento delle principali aziende e comprendere l'impatto delle tendenze globali sulle prestazioni del mercato azionario esagonale. La sua storia frenetica, le sue fluttuazioni contrassegnate da periodi di euforia e crisi, testimoniano la crescente interconnessione della finanza.
Sebbene la finanza decentralizzata apra nuove prospettive nel panorama monetario, CAC 40 mantiene un posto speciale nella del portafoglio , al trading e alla diversificazione. Continuamente rivisto e adattato all'evoluzione del mercato, riflette, ogni giorno, le speranze e i dubbi degli operatori del mercato azionario.
Se prevedi di esporti ad esso tramite ETF , azioni individuali o prodotti derivati, non dimenticare che la volatilità fa parte del gioco. Rimanere informati, diversificati e posizionarti con una visione strategica a lungo termine sono i migliori alleati per navigare in questo costante universo di movimento.
Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi. Crypternon non poteva essere ritenuto responsabile, direttamente o indirettamente, per eventuali danni o perdite causati a seguito dell'uso di una proprietà o di un servizio presentato in questo articolo. I lettori devono fare le proprie ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione e investire solo entro i limiti delle loro capacità finanziarie. Le prestazioni passate non garantiscono risultati futuri. Questo articolo non costituisce una consulenza di investimento.
Alcuni collegamenti di questo articolo sono collegamenti di sponsorizzazione, il che significa che se si acquista un prodotto o ti registri tramite questi collegamenti, raccoglieremo una commissione da parte della società sponsorizzata. Queste commissioni non allenano alcun costo aggiuntivo per te come utente e determinate sponsorizzazioni ti consentono di accedere alle promozioni.
Raccomandazioni AMF. Non esiste un elevato rendimento garantito, un prodotto con un potenziale ad alta prestazione implica un rischio elevato. Questo rischio deve essere in linea con il tuo progetto, il tuo orizzonte di investimento e la tua capacità di perdere parte di questi risparmi. Non investire se non sei pronto a perdere tutto o parte del tuo capitale .
Per andare oltre, leggi le nostre pagine avvisi legali , la politica sulla privacy e le condizioni generali d'uso .