Crypto.com Paesi di origine: che cos'è?

  • Scambi
  • 8 minuti di lettura
Facile

Il paese di origine di Crypto.com: una panoramica completa

Crypto.com è spesso citato per la sua rapida espansione nel campo delle criptovalute , ma poche persone conoscono davvero la sua storia e la sua istituzione. Per dirla semplicemente, il paese di origine di Crypto.com è Hong Kong. Questa piattaforma ha iniziato le sue attività in questo centro finanziario asiatico prima di stabilire la sua sede a Singapore. Tuttavia, la società ora ha diverse licenze operative e varie entità distribuite su diversi continenti. Questo articolo spiega perché Crypto.com è presente in altrettanti giurisdizioni e come organizza le sue operazioni internazionali.

Sommario

Crypto.com Paese di origine: Crypto.com Foundation

Crypto.com è stato creato nel 2016 a Hong Kong da una squadra di di blockchain e crittografia . Sotto il nome iniziale di Monaco Technologies, la società si è concentrata sullo spettacolo di carte Visa legate alla criptovaluta . All'epoca, il progetto mirava a semplificare l'uso di valute virtuali nella vita quotidiana, in particolare facilitando il trading , la conversione e l'uso del token nativo in vari punti di vendita. Rapidamente, Hong Kong è diventato una scelta strategica poiché la regione è rinomata per il suo dinamismo finanziario e le sue normative relativamente aperte verso istituti finanziari innovativi

Perché Hong Kong?

Situato a The Crossroads of Asia, Hong Kong è riconosciuto come un importante hub per gli investitori interessati alla crescita internazionale . in questa città sono stati istituiti diversi giganti di finanza e cripto-attivi Crypto.com ha quindi trovato terreni favorevoli lì per attirare talenti e garantire approvazioni legali volte a offrire i suoi servizi sulla scena mondiale. Inoltre, la vicinanza alla Cina continentale, nonostante le normative locali più rigide, è stata in grado di promuovere la notorietà della piattaforma nella regione Asia-Pacifico.

In transizione a Singapore

Nel tempo, Crypto.com, tuttavia, ha preso la decisione di spostare il suo posto principale a Singapore. Questa città-stato è rinomata per il suo ambiente favorevole all'innovazione tecnologica e alla regolamentazione in termini di criptovalute . A Singapore, le autorità finanziarie incoraggiano lo sviluppo del DeFi e concedono licenze specifiche in modo che ciascuna piattaforma di scambio possa operare in completa conformità. Pertanto, la sede legale di Crypto.com è ora in un luogo strategico per irradiarsi in tutto il sud -est asiatico.

Crypto.com Paesi di origine:  registrazioni multiple e le loro ragioni

Se sei interessato al paese di origine di  Crypto.com , avrai sicuramente notato che la piattaforma è citata in varie regioni del mondo. Oltre a Hong Kong e Singapore, Crypto.com ha o richiede regolarmente registri normativi in ​​altri paesi. Perché così tanti passi? Le piattaforme di trading di criptovaluta devono rispettare ogni giurisdizione locale, poiché le autorità normative impongono quadri legali distinti. Questo include:

  • Garanzia di sicurezza dei fondi per utenti
  • Rispetto per le leggi contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo
  • L'obbligo di mantenere determinate riserve di capitale
  • L'implementazione delle di conformità ( KYC /AML)

Ogni paese ha una propria visione di ciò che dovrebbe essere una piattaforma di scambio . Negli Stati Uniti, ad esempio, Crypto.com ha dovuto creare entità specifiche in diversi stati al fine di rispettare la legge locale. In Europa, in particolare a Malta e in altri paesi, la società ha cercato approvazioni legali per istituire all'interno dell'Unione europea. Ogni volta, l'obiettivo è ottenere una solida base giuridica per offrire i suoi di trading , culo e portafoglio digitali in modo affidabile e sostenibile.

Esempi di seggi regionali

Per capire meglio come funziona la presenza internazionale di Crypto.com, ecco alcuni esempi di uffici ed entità locali, oltre alla sua società madre con sede a Singapore :

  • Un ufficio negli Stati Uniti (specialmente in California) per gestire le attività relative al mercato americano .
  • Un'entità in Europa per beneficiare dei vantaggi e degli obblighi della euro , in particolare sui costi delle transazioni e sulla protezione dei consumatori.
  • Una struttura a Malta , nota come "isola blockchain", per sfruttare le norme specifiche per le valute virtuali e il DeFi .

Ognuna di queste sedi mira a rassicurare investitori e utenti in merito alla trasparenza delle operazioni Crypto.com. Inoltre, ciò consente di offrire servizi localizzati come la negoziazione della criptovaluta nella valuta nazionale fiat o l'integrazione dei metodi di pagamento specifici per ciascuna regione.

Il ruolo preciso dei registri normativi

Questi vari registri normativi garantiscono che Crypto.com sia conforme agli standard internazionali per la sicurezza dei fondi , la politica di riservatezza e le attività illecite. Le autorità nazionali, che siano asciutte negli Stati Uniti, MAS a Singapore o in altri organi in tutto il mondo, richiedono spesso l'attuazione di misure specifiche come:

  • Audit finanziari regolari
  • Identificazione rigorosa dei clienti tramite procedure KYC
  • L'uso di meccanismi protettivi, ad esempio portafogli multisignature per le criptovalute
  • Trasparenza sulla governance di contratti e token intelligenti emessi

Soddisfendo questi criteri, Crypto.com può continuare la sua crescita internazionale e offrire i suoi servizi in regioni chiave, in particolare in America, Europa e Asia. Ciò testimonia anche il desiderio di costruire una base di utenti sicura e di dimostrare la gravità della piattaforma in un settore a volte tassato dalla mancanza di regolamentazione.

Conclusione sul paese di origine di Crypto.com  : da Hong Kong a Singapore, l'ascesa di una piattaforma globale

Per rispondere direttamente alla domanda iniziale, il paese di origine di Crypto.com è Hong Kong. È qui che è nata la società, sfruttando un ambiente finanziario aperto e un forte appetito per le criptovalute . Tuttavia, la sede centrale è oggi a Singapore, un altro polo importante per l'innovazione finanziaria e una regolamentazione adeguata Nel tempo, Crypto.com ha moltiplicato registrazioni normative e uffici regionali, garantendo così la legalità delle sue attività in molte giurisdizioni finanziarie .

Queste diverse posizioni non sono semplici formalità amministrative. Riflettono un vero approccio di conformità e sicurezza per gli utenti. le negoziazioni , soluzioni di portafoglio digitale e persino DeFi ovunque esista. Questo approccio spiega perché, nello spazio di alcuni anni, la piattaforma è diventata un attore importante nel criptoattivo e una scelta privilegiata per un vasto pubblico, sia principianti che esperti.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi. Crypternon non poteva essere ritenuto responsabile, direttamente o indirettamente, per eventuali danni o perdite causati a seguito dell'uso di una proprietà o di un servizio presentato in questo articolo. I lettori devono fare le proprie ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione e investire solo entro i limiti delle loro capacità finanziarie. Le prestazioni passate non garantiscono risultati futuri. Questo articolo non costituisce una di investimento .

Alcuni collegamenti di questo articolo sono collegamenti di sponsorizzazione, il che significa che se si acquista un prodotto o ti registri tramite questi collegamenti, raccoglieremo una commissione da parte della società sponsorizzata. Queste commissioni non allenano alcun costo aggiuntivo per te come utente e determinate sponsorizzazioni ti consentono di accedere alle promozioni.

Raccomandazioni AMF. Non esiste un elevato rendimento garantito, un prodotto con un potenziale ad alta prestazione implica un rischio elevato. Questo rischio deve essere in linea con il tuo progetto, il tuo orizzonte di investimento e la tua capacità di perdere parte di questi risparmi. Non investire se non sei pronto a perdere tutto o parte del tuo capitale .

Per andare oltre, leggi le nostre pagine avvisi legali , la politica sulla privacy e le condizioni generali d'uso .