Errori comuni da evitare quando si inizia a investire nel settore delle criptovalute

Facile

Il 2025 conferma l'ascesa delle criptovalute tra il grande pubblico. Sempre più risparmiatori, attratti dalla prospettiva di profitti rapidi, si stanno lanciando negli investimenti digitali. Ma se le opportunità sono reali, i rischi sono altrettanto reali.

In questo articolo scoprirai gli errori più comuni che le persone commettono quando iniziano a investire nel settore delle criptovalute e come evitarli.

Sommario

Affidati solo ai prezzi visualizzati dei token

Uno dei primi errori quando si inizia è concentrarsi esclusivamente sul prezzo di una criptovaluta . Molti potrebbero dire, ad esempio, "Bitcoin è troppo costoso, comprerò XRP o dogecoin perché è più conveniente". Questo ragionamento è fuorviante. Il prezzo unitario di per sé non significa nulla: ciò che conta è la capitalizzazione totale, ovvero il numero di token in circolazione, moltiplicato per il loro valore.

Pertanto, monitorare il prezzo xrp senza considerare il suo intero mercato è come analizzare un pezzo di puzzle trascurando il quadro generale. Un asset con un prezzo di pochi centesimi può rappresentare una capitalizzazione di mercato colossale, mentre un altro con un prezzo di diverse migliaia di euro può essere solo un piccolo progetto. Non è quindi il valore in sé a contare, ma la forza del progetto, la sua utilità e il suo posto nell'ecosistema generale.

Scommettere su progetti rischiosi, per il bene del profitto

Molti principianti sono tentati dalle criptovalute a bassa capitalizzazione, attratti dalla promessa di rendimenti rapidi e spettacolari.

L'argomentazione è semplice: se un piccolo progetto vale solo pochi milioni di dollari , gli basterebbe crescere un po' per moltiplicare il suo valore per 10 o 100. Ma questo significa dimenticare che dietro la maggior parte di questi progetti non c'è né un mercato reale, né un bisogno identificato, né un modello economico praticabile.

Acquistare un token da un progetto a piccola capitalizzazione è essenzialmente come investire in una startup emergente: alcuni avranno successo, ma la stragrande maggioranza fallirà, scomparirà o perderà il valore del token. Scommettere esclusivamente su questo tipo di asset per il profitto è come giocare alla lotteria, senza considerare i rischi estremi che comporta.

Trascurare la sicurezza

Molte persone scoprono le criptovalute tramite exchange centralizzati. Sono comodi, ma non sono una cassaforte. Lasciare tutti i propri risparmi su di essi è come consegnare le chiavi di casa a uno sconosciuto. La storia recente ha dimostrato che alcuni exchange possono chiudere o essere hackerati, rubando i fondi degli utenti.

La regola è chiara: piccole somme destinate agli scambi possono rimanere su un exchange, ma quantità maggiori devono essere trasferite su un portafoglio sicuro. I portafogli hardware (cold wallet) sono la soluzione più sicura. Inoltre, ci sono alcuni accorgimenti essenziali: attivare l'autenticazione a due fattori tramite un'applicazione dedicata anziché tramite SMS, conservare la frase di recupero offline e non archiviarla mai nel cloud.

Ignorare queste precauzioni espone i tuoi beni a rischi evitabili.

Sottovalutare le commissioni e la meccanica delle transazioni

Un'altra trappola comune è la gestione delle commissioni. Quando si inizia, non sempre ci si rende conto che ogni transazione, scambio o trasferimento ha un costo. Su reti popolari come Ethereum , un semplice scambio può costare diverse decine di euro quando la domanda è elevata. Al contrario, alcune blockchain hanno commissioni basse, ma scarsa liquidità, il che può portare a un prezzo di esecuzione sfavorevole.

Per ottimizzare le tue transazioni, devi valutare diverse soluzioni: effettuare uno scambio direttamente su una piattaforma decentralizzata (DEX), passare attraverso un exchange centralizzato ( CEX ) o attendere un periodo di minore congestione. Questa attenzione ti consente di evitare di vedere i tuoi profitti erodersi a causa di commissioni mal previste.

Mancanza di vigilanza contro le truffe

Nel mondo delle criptovalute, le truffe evolvono rapidamente. Un sito web dal design impeccabile può nascondere un "rug pull", in cui gli sviluppatori spariscono con la cassa. Alcune app richiedono di collegare il proprio portafoglio e poi firmare contratti dannosi. I principianti dovrebbero tenere a mente un semplice principio: non fidarsi mai solo delle apparenze.

Leggere la documentazione ufficiale, controllare gli indirizzi web e verificare le autorizzazioni concesse a un'applicazione sono passaggi essenziali. Un progetto serio non ha nulla da nascondere e non ti chiederà mai di trasferire fondi solo per accedere a un'interfaccia.

Dimenticarsi della diversificazione e della costruzione del portafoglio

Infine, un errore classico è investire tutti i propri risparmi in un unico asset, che si tratti di una criptovaluta di tendenza o di un progetto in cui si crede fermamente. La diversificazione è la chiave per ridurre i rischi: suddividere il capitale tra progetti a grande capitalizzazione, progetti a media capitalizzazione ed eventualmente una piccola quota più speculativa.

La stessa logica si applica a livello globale: le criptovalute non dovrebbero rappresentare il 100% del patrimonio di una persona. Dovrebbero essere parte di una strategia più ampia che combina azioni, obbligazioni o immobili.

Lista di controllo per investimenti in criptovalute di successo

  • Chiarisci la tua strategia : definisci una tesi di investimento e stabilisci un orizzonte temporale realistico.
  • Investi regolarmente : privilegia il DCA (acquisti suddivisi nel tempo) ed evita gli ordini "di mercato" su piccole capitalizzazioni che sono troppo volatili.
  • Proteggi i tuoi fondi : abilita l'autenticazione a due fattori, separa i tuoi portafogli ( portafoglio per le transazioni quotidiane, cold wallet per l'archiviazione) ed esegui il backup della tua frase seme offline.
  • Analizza i fondamentali : non guardare solo il prezzo. Osserva la capitalizzazione di mercato del progetto, l'offerta circolante e la tokenomics complessiva.
  • Prestare attenzione alle prestazioni : evitare una leva finanziaria poco controllata e diffidare di APY elevati che non si basano su alcuna spiegazione solida.
  • Controlla i tuoi costi : scopri come funzionano le tariffe del carburante per evitare di vedere ridotti i tuoi guadagni.

FAQ

Quanto del mio capitale dovrei allocare alle criptovalute?

Inizia in piccolo. Aumenta gradualmente la tua esposizione man mano che acquisisci familiarità con i rischi tecnici (sicurezza, trasferimenti, DEX/CEX) e poi con i rischi finanziari (volatilità, correlazioni, liquidità).

Dovrei tenere i miei fondi su un exchange o in un portafoglio?

Utilizza un exchange per le tue transazioni di acquisto e vendita, ma conserva i tuoi asset in un portafoglio personale, idealmente un cold wallet. Questo è il principio fondamentale dell'autocustodia: le tue chiavi, i tuoi fondi.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi. Crypternon non poteva essere ritenuto responsabile, direttamente o indirettamente, per eventuali danni o perdite causati a seguito dell'uso di una proprietà o di un servizio presentato in questo articolo. I lettori devono fare le proprie ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione e investire solo entro i limiti delle loro capacità finanziarie. Le prestazioni passate non garantiscono risultati futuri. Questo articolo non costituisce una consulenza di investimento.

Alcuni collegamenti di questo articolo sono collegamenti di sponsorizzazione, il che significa che se si acquista un prodotto o ti registri tramite questi collegamenti, raccoglieremo una commissione da parte della società sponsorizzata. Queste commissioni non allenano alcun costo aggiuntivo per te come utente e determinate sponsorizzazioni ti consentono di accedere alle promozioni.

Raccomandazioni AMF. Non esiste un elevato rendimento garantito, un prodotto con un potenziale ad alta prestazione implica un rischio elevato. Questo rischio deve essere in linea con il tuo progetto, il tuo orizzonte di investimento e la tua capacità di perdere parte di questi risparmi. Non investire se non sei pronto a perdere tutto o parte del tuo capitale.

Tutti i nostri articoli sono soggetti a una rigorosa verifica dei fatti. Ogni informazione chiave viene verificata manualmente da fonti affidabili e riconosciute. Quando cita una fonte, il collegamento viene sistematicamente integrato nel testo ed evidenziato da un colore diverso, al fine di garantire la trasparenza e consentire al lettore di consultare direttamente i documenti originali.

Per andare oltre, leggi le nostre pagine avvisi legali , la politica sulla privacy e le condizioni generali d'uso .